Sono prese d’assalto in inverno dagli sciatori, ma anche d’estate molte persone fuggono dalla ‘caldera’ estiva cercandovi refrigerio.
Freddo secco con aria rarefatta d’inverno con temperature che raramente scendono sotto i -9 e fresco d’estate. Siamo a 1500 metri: il clima è ideale per chi fugge dall’umidità delle pianure e delle coste.
Campitello Matese fa parte del comune di San Massimo sul versante molisano, appare più isolato rispetto a Roccaraso che si trova vicino a città come Castel di Sangro al centro di importanti arterie stradali che collegano le zone tirreniche con quelle adriatiche. Campitello non dista molto da Campobasso e neanche da Isernia. E’ anche abbastanza vicino a Piedimonte Matese, versante casertano del monte Miletto, la vetta più alta del Matese, ma d’inverno la strada che collega le due province non viene spazzata e da dicembre fino a marzo non è percorribile neanche con le catene. Un vecchio impianto sciistico sul versante campano è quello di Bocca della Selva, tra il Sannio e la provincia di Caserta ma è chiuso da tempo e con la neve alta il piccolo centro può restare isolato per giorni o settimane intere.
Vivere la montagna è bello, ma d’inverno bisogna convivere col raffiche di vento che ad alta quota spirano impetuose. Le bufere di neve da fine dicembre a fine febbraio non sono rare.
D’estate il tempo ad alta quota cambia veloce e frequenti sono i temporali pomeridiani. Questo è il prezzo da pagare per apprezzare il bello della montagna!
CLicca QUI per tutti i nostri itinerari di viaggio