(Caserta24ore)= CAIAZZO Il Comune di Caiazzo e le Pro Loco di Caserta e di Caiazzo presentano levento Il senso della vita, che si svilupperà nelle seguenti fasi successive nel Palazzo Mazziotti: mercoledì 9 novembre
1) Presentazione nel teatrino del Palazzo Mazziotti di Caiazzo del libro di poesie di Erminio Renna Edizione Albatros intitolato Il verso della vita, presentato dal Direttore Albatros Edizioni prof. Lucia de Cristofaro e dal critico Carlo Roberto Sciascia, Presidente della Pro Loco di Caserta, alle ore 17:30
2) Concerto di musica lirica con la partecipazione del soprano Cristina Patturelli, alle ore 18:30
3) Inaugurazione della Mostra dArte contemporanea “Il senso della vita nel teatrino e visita allesposizione della stessa nelle Sale espositive del Palazzo Mazziotti di Caiazzo, alle ore 19:00 giovedì 10 e venerdì 11 novembre
4) Incontri con gli alunni delle Scuole medie superiori di Caiazzo, alle ore 10:30
La manifestazione, promossa dal Comune di Caiazzo e dalla Pro Loco di Caserta con lorganizzazione del Comune di Caiazzo, di Ottavia Patrizia Santo e delle Pro Loco di Caserta e di Caiazzo, è stata ideata da Carlo Roberto Sciascia. Allevento interverranno:
Sindaco di Caiazzo dott. Tommaso Sgueglia
Presidente della Pro Loco di Caiazzo G. Marcuccio dott. Laria Grazia Fiore
Console onorario dell’Uzbekistan avv. Vittorio Giorgi
Presidente dell’AGE Caserta prof. Rosalia Pannitti
Presidente della Fidapa “Calazia” di Maddaloni prof. Valentina Scala
Direttore Albatros Edizioni prof. Lucia de Cristofaro
Modera il prof. dott. Stefano DAlterio
Partecipazione del direttore del giornale Ex Partius Pietro Riccio
Concerto di musica lirica del Soprano Cristina Patturelli e del pianista Marco Rozza
1) Il libro di poesie Il verso della vita” di Erminio Renna, Edizione Albatros, sarà presentato nel teatrino del Palazzo Mazziotti di Caiazzo dal Diretttore Albatros Edizioni prof. Lucia de Cristofaro e dal critico Carlo Roberto Sciascia, Presidente della Pro Loco di Caserta.
Nel corso della presentazione saranno lette alcuni brani scelti.
Alla presentazione parteciperà anche il poeta Erminio Renna, autore del libro
2) Presentazione della mostra dArte contemporanea “Il senso della vita nel teatrino da parte del critico d’Arte ing. Carlo Roberto Sciascia. Allestimento di Ottavia Patrizia Santo . Video Maker Benito Vertullo. Foto di Maario Orefice. Coordinamento di Antonio Scaramella. Addetto stampa Annabella Ciardiello.
– Scultori: Gabriella Pucciarelli, Mario Rossetti, Carmine Sibona
– Pittori: Antonio Altieri, Antonio Apicella, Fabio Baccigalupi, Nadia Basso, Rosa Bencivenga, Giovanna Capone, Daniela Capuano, Pina Castaldo, Antonio Costanzo, Colette DAddio, Leonilde Fappiano, Francesco Festa, Marco Aurelio Fratiello, Stefania Guiotto, Tiziana Iannace, Giovanni Incoronato, Stefano Lanna, Antonio Laurenza, Claudia Tonia Manganiello, Nello Marsilio, Jenny Morales, Paola Paesano, Vincenzo Piatto, Massimo Pozza, Maria Pia Ricciardi, Michele Riccio, Rita Rosa, Barbara Yulak Roos, Antonio Scaramella, Anna Scopetta, Luigi Sinno, Mirella Zulla, Anna Zulla Ciardiello – Fotografi: Renato Falco, Alessandra Mascarucci, Bartolomeo Sciascia, Giulia Sica, Teresa Staiti, Pierfelice Trapassi La mostra, che proseguirà fino al 22 novembre 2016 (orario: Lun e mer 15.30 19.00 e mar, gio e ven 9.30 12.30), propone agli alunni delle scuole medie superiori caiatine di ammirare le opere di artisti contemporanei e di riflettere su un tema così importante sulla scia delle poesie di Erminio Renna. La mostra, incentrata sul tema, offre la possibilità agli artisti di esplorare in un ambito particolare la loro visione della vita e rispondere alla domanda
Ognuno nello stile a lui abituale Il libro di poesie Il verso della vita” di Erminio Renna, Edizione Albatros, appare subito dalla sua impostazione un’opera destinata a tutti i lettori, adulti e ragazzi, per il suo periodare fluido ma colto; successivamente, approfondendo la valenza dei messaggi, si può notare che esso dipana tra concetti profondi e riflessioni acute, evidenziando interessanti implicazioni teologiche e filosofiche.
Nello scrivere questo libro Erminio Renna sembra che si sia ispirato al motto di Seneca